Articoli

La maggioranza di questi articoli e saggi trattano di argomenti musicali o antropologici: generi cittadini (canzone napoletana, flamenco, fado, canzone francese, tango, rebetika e simili) o culture popolari e urbane (musiche tradizionali, fiabistica, riti, miti, simboli, teatro, ecc.), spesso a partire da recensioni di libri o dischi, da profili di protagonisti, interviste o eventi particolari (concerti, festival, riti).

Gli articoli presenti in formato .pdf sono preceduti dall’icona ►.

Articolo pubblicato sulla testata on line BlogFoolk del 10 luglio 2023 per commemorare la scomparsa di Marcello Colasurdo:

Articoli pubblicati su Blow Up Magazine:

Giugno 2024, Folk Revival (per la rubrica “Vocabolario. Le parole sono importanti”), pag. 8.

Febbraio, pag. 8, José Afonso, “Portogallo 25 aprile, Grândola Vila Morena”. Nella rubrica “Ripeschiamoli”, un ricordo di questo disco che si apre con la canzone che diede il via alla rivolta militare che pose fine al fascismo in Portogallo, il 24 aprile 1974.

Marzo 2023, contributo alla discussione collettiva della redazione di Blow Up su The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, p. 32.

Febbraio, Gentle Giant: Acquiring the Taste, una riflessione sull’album più significativo del gruppo britannico.

Dicembre 2022, pagg. 72-75, Banco del Mutuo Soccorso: “Darwin!”, un’analisi del capolavoro del Banco del Mutuo Soccorso con un mio ricordo personale di Francesco Di Giacomo e di Rodolfo Maltese.

Febbraio, pagg. 56- 59, Sotto il segno dei pesci, un ricordo autobiografico dello storico album di Antonello Venditti.

Dicembre 2021, pagg. 60-65, Il rivoluzionario della canzone: una retrospettiva su Charles Trenet, l’uomo che cambiò per sempre la canzone francese (e non solo quella).

Giugno, pagg. 42-49, Gli orizzonti infiniti di Yusuf Islam: un lungo articolo su Cat Stevens, alias Yusuf Islam dopo la sua conversione all’Islam.

Ottobre 2020, pagg. 28-33, Talking Heads, Remain in Light: una rilettura del capolavoro dei Talking Heads a quarant’anni dalla sua uscita.

Maggio, pagg. 48-57, “Oggi la città si vede tutta intera”, la trilogia discografica realizzata da Lucio Dalla e Roberto Roversi negli anni ’70: uno dei momenti più alti dell’intera storia della canzone italiana.

Maggio 2019, pagg. 36-41, Enzo Jannacci Foto Ricordo 1979-2019. A quarant’anni dalla pubblicazione di questo album straordinario, un ricordo di Enzo Jannacci

Aprile, pagg. 48-51, Il cantastorie maledetto, sul libro Matteo Salvatore l’ultimo cantastorie di Beppe Lopez.

Dicembre 2018 , pagg. 96-105, Vivere nel passato: un lungo, esaustivo, articolo per i cinquant’anni dei Jethro Tull. Pag. 155, per la rubrica ‘Ripeschiamoli’, un ricordo di True and Bold, il disco che Dick Gaughan dedicò allo sciopero dei minatori inglesi del 1984.

Ottobre 2018 , pagg. 58-69, “Quando non si ha che l’amore”, dodici pagine per ripercorrere l’universo poetico e musicale di Jacques Brel a cinquant’anni dalla morte.

Luglio, pagg. 22-29, Il sogno di Kate: a quarant’anni dall’esordio con Wuthering Heights, un lungo articolo ripercorre l’intera carriera di Kate Bush, la grande artista inglese che portò la danza moderna nel rock.

Febbraio, pag. 103, Adriana Martino, Conosci il paese dove fioriscono i cannoni? Per la rubrica “Ripeschiamoli”, la rilettura di un bellissimo doppio album dedicato alla canzone tedesca d’impegno sociale del primo Novecento.

Dicembre 2017, pag. 93,  Canzoniere, l’ultimo album del Canzoniere Grecanico Salentino.

Settembre, Claudio Lolli: “Disoccupate le strade dai sogni”, pagg. 90-95.

Ottobre 2016, Bob Dylan: “Desire”, pagg. 62-67. Una lunga riflessione, per quanto possibile autobiografica, su questo storico album di Dylan di cui ricorrono i quarant’anni dell’uscita.

Aprile, Un’opera da rockstar, pagg. 46-53. Enrico Caruso e Maria Callas visti da vicino, con un intervento di Marilena Laurenza, cnatante lirica e docente di canto presso il Conservatorio di Salerno.

Marzo, Napule era, pagg. 30-39. Un tentativo di riflessione critica su Pino Daniele e sulla sua carriera dopo l’impressionante reazione collettiva che la sua improvvisa scomparsa ha suscitato.

Dicembre 2014, La lunga ballata di Ewan, pagg. 44-49. Per ricordare Ewan MacColl nel venticinquennale della sua scomparsa e in occasione dell’uscita del libro Legacies of Ewan MacColl, curato insieme ad Allan F. Moore per l’editore Ashgate, che contiene saggi critici, foto inedite e l’intervista che realizzai nel 1987 e nel 1988: l’ultima e la più lunga del grande artista inglese.

Giugno, Il ‘pendolo’ del rebetiko, pagg. 66-73, con una nota musicale di Carmelo Siciliano, musicista e ‘mediatore musicale’ esperto di questo genere greco.

Aprile, pag. 137, Una traiettoria romantica, una lunga recensione di un classico della critica dell’arte modena, il libro Teoria dell’arte d’avanguardia di Renato Poggioli.

Settembre 2013, pagg. 20-21, Vinicio Capossela. Il primo ballo non si scorda mai: la Banda della Posta.

Luglio-Agosto, pagg. 40-47, Col tempo. Una rilettura critica dell’opera di Léo Ferré a vent’anni dalla scomparsa del grande artista monegasco. Per gentile concessione del direttore di Blow Up Stefano I. Bianchi, questo articolo è disponibile in lettura su un sito francese dedicato a Léo Ferré (http://www.leo-ferre.eu/ritals.html)

Dicembre 2012, pagg. 80-87, Dentro le voci del rock. Conversazione con Eleonora Bruni, cantante, insegnante di canto, e ‘vocologa artisitca’ sul mistero della voce e il suo impiego nelle musiche rock.

Settembre, pagg. 58-61, Non fu proprio un’opera da tre soldi. Il testo, la musica, il contesto politico e sociale, le fonti: un viaggio alle radici del capolavoro di Bertolt Brecht e della sua eredità.

Marzo, pagg. 58-61, Napoli e la memoria. Come i musicisti partenopei hanno saputo reinventare la loro musica a cospetto di un ‘ingombrante’ passato: quello della canzone napoletana.

Gennaio, pagg. 38 – 41, Il cubismo musicale di Lucio Battisti. Un’analisi della produzione Battisti-Panella  alla luce della lezione delle avanguardie storiche delle arti figurative.

Recensioni di libri, dischi o concerti pubblicate su Blow Up Magazine:

Settembre 2024, p. 108, recensione al libro L’Italia dei cantautori di Luciano Valentini e Sabrina Pietrangeli.

Luglio/Agosto, p. 171, recensione del libro Led Zeppelin esoterici, di Enzo Albrile.

Febbraio, p. 77, Black & White, cd di Ars Ludi Ensemble.

Ottobre 2023, recensione al concerto Sentieri selvaggi. La camera di Franco. Composizioni di Franco Battiato 1977-1978 (sul sito della rivista, nella sezione “Visti e sentiti”).

Settembre 2023, Musica Rock, libro di Yvetta Kajanovà, pag. 111.

Giugno, recensione al concerto di Famoudou Don Moye (sul sito della rivista, nella sezione “Visti e sentiti”).

Giugno, pagg. 110-11, libri: Note che raccontano la storia, di Alessandro Vanoli, Joan Baez, di Guido Santato e John Lennon, di Silvia Albertazzi.

Febbraio, pagg. 108-109 Inferno digitale, libro di Guillaume Pitron; pag. 110, recensione al libro L’arte di Leonard Cohen.

Ottobre 2022, cd Mondo acido di Luigi Mariano, p. 66, e del libro Voce di Federico Albano Leoni , pag. 110.

Maggio, cd South of No Border, di Roberto Laneri, p. 85, e del libro Il chiaro e lo scuro, a cura di Gianfranco Salvatore, pp. 121-122.

Dicembre 2021, Queer, libro di Maya De Leo, pagg. 147-148, e Il nemico dell’uomo nuovo, libro di Lorenzo Benadusi, pagg. 148-149. Recensione al cd Fausto Amodei canta Georges Brassens, pag. 101.

Luglio/Agosto, Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi, libro di Andrea Sangiovanni, pag. 188; Dark Deleuze, di Andrew Culp, p. 189, San Totò di Paolo Isotta, pag. 190.

Giugno, pag. 137, libri: Mediterraneo Blues, di Iain Chambers; pag. 138, “Canzonette” a regola d’arte, di Dario Mignogna; pagg. 139-140, In viaggio con il mio violino, autobiografia di Stéphane Grappelli (a cura di Paola Rolletta).

Febbraio, pagg. 137-138, La cultura orizzontale, libro di Giovanni Solimine e Giorgio Zanchini; pag. 138, recensione di Nel groviglio degli anni Ottanta, di Adolfo Scotto Di Luzio.

Dicembre 2020, pag. 136, Quando Palermo sognò di essere Woodstock, libro di Salvatore Buonadonna.

Novembre, pag. 182, recensioni dei libri L’educazione di un fascista, di Paolo Berizzi; Quando c’erano i comunisti, di Marcello Pendinelli e Marcello Sorgi; Come un albero piantato in riva al fiume, di Filippo Manganaro.

Settembre, pag. 141, recensione del libro La lezione di Pasolini (a cura di Enrico Redaelli)

Luglio/agosto, pagg. 183-184, recensione del libro Lo specchio della produzione di Jean Baudrillard. Pag. 184, recensione del libro Aspetti del nuovo radicalismo di destra, di Th. W. Adorno.

Maggio, pagg. 135-136, recensione del libro Airbnb città merce, di Sarah Gainsforth.

Aprile, pag. 135, recensione del libro Mare Faber, di Guido Festinese.

Febbraio, pagg. 136-137, recensione del libro Sounds for Silents (a cura di Luca Aversano, Paolo Bertetto, Giandomenico Celata); pag. 138, recensione del libro L’arte ribelle, di Flavio Oreglio; pag. 141, recensione del libro Nietzsche, il politeismo e la parodia, di Pierre Klossowski; pag. 142, recensione del libro I dieci anni che sconvolsero il mondo, di Raffaele Sciortino.

Novembre 2019, pag. 134, recensione di Variazioni sul jazz, di Theodor W. Adorno; pagg. 134-135, recensione di Adorno e Napoli, di Martin Mittelmeier; pagg. 136-137, recensione di Rap Una storia, due Americhe, di Cesare Alemanni; pag. 138, recensione di Irregolari Sottoculture di strada e di stadio tra Europa e Nord America 1870-1914, di Mauro Bonvicini; pagg. 140-141, recensione di Turismo di massa e usura del mondo, di Rodolphe Christin.

Giugno, pag. 186, recensione di La canzone rebetika di Crescenzio Sangiglio; pag. 187, recensione di La notte della sinistra, di Federico Rampini; pagg. 189-190, recensione di Il cosmo fonoluminoso di Marius Schneider.

Maggio, pag. 140, recensione del libro Politicamente corretto di Eugenio Capozzi.

Aprile, pag. 138, recensione del libro Il popolo perduto per una critica della sinistra, di Mario Tronti con Andrea Bianchi.

Gennaio, pag. 92, recensione del cd Bal poètic, dei Blu L’azard.

Novembre, pagg. 25-26, recensione del concerto tenuto il 9 agosto a Padova  da Massimo Bubola. Pag. 142, recensione del libro Niente è già tanto, di Boris Battaglia, dedicato a Serge Gainsbourg. Pag. 143, recensione del libro Letteratura e mutazione, di Daniele Balicco.

Ottobre, pag. 140, recensione al libro Dietro ogni voce c’è un personaggio, di Anita Pesce, storia dei primi dieci anni della Nuova Compagnia di Canto Popolare.

Luglio, pag. 191, recensione del volume Disoccupate le strade dai sogni, di Claudio Lolli, che raccoglie tutti i testi delle sue canzoni.

Marzo, pag. 84, recensione al cd La musica non esiste di Alessio Bonomo.

Febbraio, pag. 127, recensione al libro di Jean-Marc Mandosio, Longevità di un’impostura: Michel Foucault.

Dicembre 2017, pag. 112, recensione all’album Parco Sofia, del gruppo napoletano La Maschera.

Ottobre, pag. 8, recensione alla decima e ultima edizione dell’ “Electric Campfire 2017”, l’annuale rassegna di musica elettronica dell’etichetta Rasta-Noton.

Settembre, pag. 8, recensione al concerto Carta bianca ad Alessandro Carbonare, per la rassegna “In Nomine Lucis” organizzata dall’Accademia Chigiana di Siena.

Giugno, pagg. 10-11, recensione al concerto dei Tarantolati di Tricarico tenuto il 13 aprile all’Auditorium di Roma. Pag. 123, recensione al libro È vero che il giorno sapeva di sporco, dedicato al disco di Claudio Lolli “Disoccupate lee strade dai sogni” di cui nel 2017 ricorre il quarantennale.

Maggio, pag. 41, recensione al cd Vussia cuscenza, di Gabriella Lucia Grasso; pag. 122, recensione al libro di Giorgio Ruberti, Forme e stili della canzone napoletana.

Febbraio,  pag. 13, recensione al concerto di Luigi Mariano Chiedo scusa se parlo di Giorgio, dedicato a Giorgio Gaber. Pag. 123, recensioni dei libri Cultura e controcultura, di Francesco Spagna, ed Elogio dell’occidente, di Franco La Cecla.

Dicembre 2016, pag. 177, recensione al libro In viaggio tra le note di Dario Giardi.

Novembre, pag. 12, “John Cage: Mesostico per Demetrio Stratos”: recensione al concerto di Antonio Caggiano, David Moss, Luigi Ceccarelli e Patrizio Fariselli presso la Tenuta dello Scompiglio a Vorno (Lucca) il 17-09-2016. Pag. 124, recensione al libro La versione di C. di Cristiano De André.

Ottobre, pag. 128, recensione al libro I quattro siciliani di Giuliana Fugazzotto; pag. 129, recensione al libro Musica sottile di Girolamo De Simone.

Maggio, pag. 123, recensione al libro Pasolini contro Pasolini, di Nicola Mirenzi; pag. 124, Musica dal profondo, di Victor Grauer; pag. 126, Pulcinella ovvero Divertimento per li regazzi, di Giorgio Agamben.

Marzo, pag. 80. Recensione al cd Alcuni piccoli film, di Gerardo Casiello e, a pag.128, del libro Ridi pagliaccio!, di Francesco Canessa.

Gennaio, pag. 128, recensione ai libri Il ribelle di regime, di Michele Antonelli (su Fabrizio De André) e, pag. 129, Nuova Enciclopedia Illustrata della Canzone Napoletana, di Pietro Gargano.

Novembre 2015, pag. 145, recensione del libro “La critica musicale” di Federico Capitoni .

Aprile, pag. 143, recensione del libro di Alessandro Carrera Musica e pubblico giovanile.

Marzo, pag. 16, The Beatles Story, concerto-musical sulla storia dei Beatles, al Piper di Roma. Pagg. 99-100, recensione al cd Everything changes, di Peggy Seeger.

Novembre 2014 , pagg. 20-21, il percussionista Antonio Caggiano alla Fondazione Isabella Scelsi di Roma

Settembre, pag. 160, recensione dei libri La voce del padrone, di Mladen Dolar, e di Una profonda invidia per la musica (conversazioni di Giorgio Manganelli con Paolo Terni). Pag. 89, recensione del cd Fomenta, di Antonio Castrignanò.

Maggio, pag. 82, recensione al cd Anche oggi piove forte… di Agnese Valle.

Aprile, pag. 17, Eugenio Finardi al Circolo degli Artisti di Roma e, pag. 19, Ti regalo gli occhi miei Omaggio a Gabriella Ferri, spettacolo di Vanessa Cremaschi e Adriano Dionisi, messo in scena al Teatro Lo Spazio di Roma. In questo stesso numero della rivista, recensione al mio libro Gli spazi della canzone (vedi sezione ‘Libri’ e sezione ‘Recensioni’ su questo sito.

Marzo, pag. 83, recensione al cd Mastrìa di Francesco Loccisano.

Febbraio,  pag. 94, recensione al cd Viaggio orizzontale dell’Orchestra del Quarantunesimo Parallelo.

Gennaio, pag. 143, recensione del libro Rebetiko, di Elias Petropoulos; pag. 145, recensione del libro Io se fossi Dio L’apocalisse secondo Gaber, di Mario Bonanno; pag. 145, recensione del libro Fabrizio De André Canzoni nascoste e segrete, di Walter Pistarini.

Ottobre 2013 , pagg. 21-22, Crosby, Stills & Nash all’Auditorium di Roma.

Settembre,  pag. 83, Primo Ballo, cd della Banda della Posta e, a pag. 144, recensione del bel libro di Michele Dau Mussolini l’anticittadino.

Giugno, pag. 14, Experimentum Mundi, di Giorgio Battistelli, all’Auditorium di Roma.

Febbraio, pag. 18, Ensemble Modern, all’Auditorium di Roma, organizzato dall’Accademia Tedesca di Villa Massimo.

Pag. 125, Storia della musica (libro di Kurt Pahlen) e Grafia musicale e segno pittorico, a cura di Enrica Torelli Landini.

Dicembre 2012 , pagg. 142-143, Inni ed antichi canti (cd di Girolamo De Simone).

Settembre, pag. 18, John Cage Orchestra Tradizionale di Gamelan Indonesia all’Auditorium di Roma, per il Festival Contemporanea.

Giugno, pag. 129, Vasco il male (libro di Alessandro Alfieri e Paolo Talanca): il primo libro, forse, a tentare una lettura critica (seppur bonaria) del fenomeno Vasco Rossi.

Pag. 131, Anzio Pipe Band (libro di Pino Mereu): un ricordo in forma poetica della singolare vicenda di Hamish Henderson, poeta scozzese, e di Eric Fletcher Waters (padre di Roger), entrambi sul fronte di Anzio alla fine della seconda guerra mondiale. Il secondo non tornò mai a casa ed ispirò i lavoro del figlio con i Pink Floyd.

Marzo,  pag. 128, Franco Oppo Nuova Musica dalla Sardegna (libro di Consuelo Giglio).

Pag. 20, Riccardo Nova, Steve Reich, Fausto Romitelli all’Auditorium di Roma per il Festival Contemporanea.

Dicembre 2011 , pag. 117, Umm Kulthūm (libro di Francesca Biancani).

Novembre,  pag. 90,  Fra Diavolo La musica nelle strade del Regno di Napoli (cd del gruppo Accordone).

Ottobre, pag. 24, John Mayall all’Auditorium di Roma. Pag. 167,  Il libro del mondo Fabrizio De André La storia dietro le canzoni (libro di  Walter Pistarini) e Francesco Guccini in concerto (libro di Claudio Sassi e Odoardo Semellini).

Luglio, pag. 189, La patria della luce (libro di Claudio Gargano con Antonio Iannetti). Pagg. 189-190, Controsole (libro di Ferdinando Molteni e Alfonso Amodio). Pag. 190, Caruso (libro di Melisanda Massei Autunnali).  Il secolo del rumore (libro di Stefano Pivato).

Maggio, pag. 29 “Sheik Yer Zappa”. Concerto-omaggio a Frank Zappa di Stefano Bollani all’Auditorium di Roma. Pag. 31, il fado di Mariza all’Auditorium di Roma.  Pag. 83, Slow Release (cd di Elisabeth Cutler) e, pagg. 85-86, Asincrono  (cd di Luigi Mariano).

Aprile, pag. 107, Lucio Battisti, la vera storia dell’intervista esclusiva (libro di Renato Marengo).

Marzo, pag. 23, “Get Ready to Zappa”, concerto tenuto all’Auditorium di Roma dall’Orchestra PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) con le musiche di Frank Zappa.

Febbraio, pag. 118, Maledetti francesi (libro di Giangilberto Monti).

Gennaio, pag. 108, Il libro della voce (libro a cura di Carlo Chianura).   Pag. 110, Odio l’estate (libro di Paola De Simone, Pag. 110, Brigante se more (libro di Eugenio Bennato).  Pagg. 110-111, Sta terra nun fa pi mia (libro di Giuliana Fugazzotto).

Dicembre 2010, pag. 172, Le biciclette bianche (libro di Joe Boyd).

Novembre, pag. 125, Il nostro canto libero (libro di Cristina Di Giorgi e Ippolito Edmondo Ferrario).

Ottobre, pag. 20,  Ana Moura e Mafalda Arnauth all’Auditorium di Roma, 14 e 15 ottobre.

Luglio/Agosto, pagg. 163-164, Penny Lane: Guida ai luoghi leggendari dei Beatles a Londra e Liverpool (libro di Alfredo Marziano e Mark Worden) Pag. 151, Vesuvio Pop (dvd a cura di Pierpaolo De Iulis).

Giugno, pagg.123-124, Birds of Passage (libro di Simona Frasca).

Marzo, pag. 22.  Tolo Marton al Big Mama di Roma.

Articoli pubblicati su Blow Up Magazine nella rubrica Controcanti:

Dicembre 2011, pagg. 142-143, Scoprire la musica: gli anni dell’innocenza rock. Il rock si è quasi sempre alimentato della scoperta casuale, della reinvenzione e dell’assimilazione ‘creativa’ di altri linguaggi e della stessa tecnica strumentale. Riflessioni su come è cambiato l’approccio alla popular music a partire da un’intervista rilasciata a Blow Up da Aldo Tagliapietra, bassista delle Orme.

Novembre, pagg. 56-61, Il secolo breve della musica, articolo fuori rubrica: una lunga conversazione con il compositore Nicola Sani, Presidente della Fondazione Scelsi, su musica contemporanea, rock, avanguardie e, naturalmente, Giacinto Scelsi.

Ottobre, pagg. 140-141, Quando la canzone canta la poesia. Quando i cantautori cantano i poeti. Una piccola guida ai migliori risultati di questo percorso.

Settembre , pagg. 186-187, Il suono del mondo, recensione al libro Spazio Sonoro di Roberto Favaro: analogie, riflessi e complicità tra musica, architettura e urbanistica.

Luglio, pagg. 212-213, Canta che ti passa. Riscoprire la voce nell’epoca del rumore: un viaggio nei misteri della vocalità, dalla dimensione uterina al suo uso ritualizzato nelle culture popolari fino alle trasformazioni indotte dalla tecnologia.

Giugno, pagg. 140-141, Oltre il Concept Album. Come il rock divenne postmoderno: le mutazioni dei King Crimson, di Peter Gabriel e di David Bowie, l’avvento dei Talking Heads e la babele sonora dei Public Enemy agli inizi degli anni ’80.

Maggio, pagg. 140-141, Suona Francese. Ha preso il via la quarta edizione del festival italiano della musica francese: dura tre mesi e coinvolge tutte le regioni italiane.

Aprile , pagg. 140-141, Esiste una musica italiana? Recensione al libro La musica italiana, di Paolo Prato.

Marzo, pagg. 140-141, Aqualung: il rock in partitura. Il capolavoro dei Jethro Tull compie quarant’anni: un articolo da ‘fan’ e una riflessione su cosa accade quando il rock viene scritto come la musica classica.

Febbraio, pagg. 66-68, La musica del futuro. Articolo speciale fuori rubrica (con altro articolo a seguire di Stefano I. Bianchi sullo stesso argomento,  per i cento anni della musica futurista).

Gennaio, pagg. 140-141, Ricordando Brassens. A trent’anni dalla morte del maestro della canzone francese.

Dicembre 2010, pagg. 188-189, “Tracce di rossetto” (recensione al libro Tracce di rossetto, di Greil Marcus). Torna lo straordinario libro sul rapporto tra il punk e le avanguardie del Novecento.

Novembre, pagg. 138-139, Roma capitale del tango (con recensione del libro  Il tango musica e danza di Marco Brunamonti). Torna il festival del tango all’Auditorium di Roma.

Ottobre, pagg. 138-139, Ballads and Blues (le insospettabili parentele tra il blues e le ballate britanniche).

Settembre, pagg. 136-137, Effetto canzone (recensione ai libri Effetto Tenco, di Marco Santoro, e Ma cosa vuoi che sia una canzone, di Giuseppe Antonelli).

Luglio/Agosto, pagg. 182-183, Quarant’anni fa…Emerson, Lake & Palmer.

Giugno, pagg. 136-137, Alle origini dei “neomelodici”.

Maggio, pagg. 136-137, Elogio del silenzio (basta con l’assedio ‘muzikale’ nelle metropolitane e nei supermercati).

Aprile, pagg. 136-137, Pete Seeger: un secolo di musica folk.

Marzo, pagg. 134-135, Ancora oggi Cantanapoli (breve storia della canzone napoletana in un’ottica ‘popular music’).

Febbraio, pagg. 134-135, Dylan, l’Uragano (un’analisi della canzone Hurricane di Bob Dylan in relazione alla tradizione della ballata anglosassone).

Gennaio, pagg. 132-133, Alabama Song(s) (Brecht, Weill e il rock: perché i due autori tedeschi sono così amati dai musicisti rock).

Dicembre 2009, pagg. 134-135, Gli ‘animali’ dei Pink Floyd: una rilettura (un’interpretazione degli enigmatici testi del celebre disco dei Pink Floyd alla luce di quanto stava avvenendo a Londra in quegli anni).

Novembre, pagg. 134-135, La sfida percettiva del flamenco (piccola guida per ascoltare il flamenco).

Ottobre, pagg. 134-135, La rivoluzione inglese della chitarra acustica (i grandi chitarristi inglesi e le loro accordature ‘aperte’).

Settembre, pagg. 134-135 (Gaber a scuola) (Giorgio Gaber nei programmi ministeriali: ma è una cosa giusta?).

Luglio/Agosto, pagg. 204-205, Torna l’underground d’autore? (un festival a Roma propone una nuova generazione di cantautori).

Giugno, pagg. 100-101, More Songs About Building And Food: una rilettura (un’analisi meditata del celebre disco dei Talking Heads).

Maggio, pagg. 108-109, La scomparsa del folk singer (c’era una volta il folk singer armato di sola chitarra).

Aprile, pagg. 104-105, Produzione o ricezione? I due poli della musica: come sono cambiate le teorie sul consumo della musica?

Marzo, pagg. 96-97, Corpi sonanti e canzone d’autore (una rilettura del disco di Edoardo Bennato I buoni e i cattivi).

Febbraio, pagg. 92-93, Fabrizio De André (De André ‘tradito’ da morto: in margine alle caramellose celebrazioni per il decimo anniversario della morte dell’artista).

Gennaio, pagg. 94-95, Ewan MacColl a vent’anni dalla morte (ricordo del grande folk singer inglese e della sua compagna di arte e di vita Peggy Seeger).

Articolo pubblicato su I Confronti, inserto di Salerno Sera

► 8 dicembre 2015, Una serva scomoda

Articolo pubblicato su La Repubblica (edizione di Napoli):

► 29 agosto 2017, I “battenti” e la verità dimenticata del corpo, pg. X.

Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano:

► 13 dicembre 2020, Inglese, lo spauracchio degli italiani. Eppure non è una minaccia, ma una possibilità.

Intervista a l’Inkiesta:

► 26 marzo 2016, Il corpo e il sangue di Cristo: la religione del popolo, tra flagellazioni e posseduti.

Articoli pubblicati su Alias, settimanale culturale del quotidiano il manifesto(i titoli sono a cura della redazione):

16 giugno 2012, pag. 12, De André, elogio del notturno che nessuno potrà mai ascoltare. Partendo dalla ristampa di un libro su De André, una riflessione dell’ambiguo culto di massa che si è sviluppato attorno al cantautore genovese.

10 dicembre 2011, pag. 12, Flamenco globale. Il senso del tacco che scotta. All’Auditorium di Roma la quarta edizione del Festival del Flamenco.

12 novembre, pag. 7, Bob Dylan sotto tiro. Recensione al libro di Greil Marcus Bob Dylan Scritti 1968-2010.

29 ottobre, pag. 8, Brassens. Ricordo di Georges Brassens, uno dei padri della canzone d’autore e maestro riconosciuto di Fabrizio De André, nel trentesimo anniversario della sua morte.

14 maggio, pag. 16, Poeti sulla luna. Il lato oscuro di Leonard Cohen (recensioni ai libri Una vita di Leonard Cohen, di Ira B. Nadel e The Prog Side of the Moon, di Cesare Rizzi).

9 aprile, pag. 15, Aznavour. Il senso della voce (una rilettura critica della figura di Charles Aznavour in occasione di un suo concerto a Roma)

12 marzo, pag. 9, L’isola che cantava (recensione alla ristampa su cd dell’antologia Musica Sarda, di Diego Carpitella, Pietro Sassu e Leonardo Sole e del libro con cd Cantare a cuncordu, di Ignazio Macchiarella). Un articolo che molti in Sardegna non sono riusciti a leggere perché non hanno trovato il giornale in edicola.

13 novembre 2010, pag. 11, Le facce di Viviani (recensione al libro Poesie, di Raffaele Viviani). Viviani fu fascista? Nell’edizione integrale delle sue poesie ne spunta una dedicata al Duce.

31 luglio, pag. 16, Scansafatiche incalliti e scandalose primedonne (recensione al libro L’opera buffa a Napoli, di Pamela Parenti).

5 giugno, pag. 16, L’eredità del poeta. Le strane idee del De André filosofo (recensione al libro Fabrizio De André un’ombra inquieta, di Federico Premi). De André fu ‘filosofo’?

27 marzo, pag. 11, Il balsamo del dialetto (recensioni ai libri La chitarra a Napoli nel Novecento, di Antonio Grande e a Lo core sperduto, di Gianfranco Plenizio).

20 marzo, pag. 15, Note in pagina (recensione al cd Libertaria, di Marco Rovelli).

27 febbraio, pag. 13, Le note incantate (recensione al libro La favolosa storia delle mille e una notte, di Robert Irwin).

27 febbraio, pag. 16, Neomelodici, il mondo parallelo del «Vesuvio Pop» (recensione al libro Vesuvio Pop, di Tiziano Tarli e Pierpaolo de Iulis).

28 novembre 2009, pag. 13, Anni Novanta, gocce di splendore (commento al ritorno dei 99 Posse). L’epopea degli anni ’90 e dei centri sociali occupati, tra Officina 99 e il Corto Circuito.

31 ottobre, pagg. 10-11, Ewan MacColl, folk e rivolta (con recensione di Journeyman, autobiografia di Ewan MacColl). Venti anni fa moriva il più grande folksinger inglese.

24 ottobre, pag. 21, Il ritmo spietato della polvere (la canzone politica americana – numero speciale di Alias sul New Deal). Numero speciale di Alias dedicato alla Grande Depressione: Woody Guthrie, Joe Hill, i Lomax.

10 ottobre, pag. 11, Núñez, le verità sul flamenco (intervista al musicologo Faustino Núñez). Il flamenco è solo la musica dei gitani? No, risponde il musicologo spagnolo.

19 settembre, pag. 16, Vysotskij, dalla Russia con dissenso. Ma non troppo (recensione al libro Vladimir Vysotskij Voldja di Sergio Secondiano Sacchi).

12 settembre, pag. 15, Mississippi Rincorrendo il fiume perfetto (recensione al libro Mississippi, di Mario Maffi).

16 maggio, pagg. 13-14, Questa ciminiera uccide (recensione al libro Le ciminiere non fanno più fumo, di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli e Alberto Lovatto) e La ballata di Mister Ludd (la canzone politica in Gran Bretagna). Canzoni operaie: Torino e Manchester a confronto.

3 maggio, pagg. 3-4, Una notte sul fiume Hudson. (intervista a Pete Seeger per il suo novantesimo compleanno) e Ritratto di famiglia tra storie e rivolte (storia della famiglia Seeger) . Intervista telefonica al mito del folk americano in un numero speciale di Alias.

21 marzo, pagg. 14-15, Alexian Spinelli, «spartito» e tornato (recensione a tre volumi di partiture di musica rom di Alexio Santino Spinelli).

28 febbraio, pagg. 14-15, Bulli e pupi Penso, sorrido e «cunto» (il teatro dei pupi di Mimmo Cuticchio con recensione del libro L’opera dei pupi, di Antonio Pasqualino).

7 febbraio, pag. 14, Pagine (recensione al libro Parlare di musica (a cura di Susanna Pasticci). La musica e le narrazioni della musica.

13 dicembre 2008, pag. 22, Il corpo che non si ripete (commento all’attività di Felix Picherna, dj del tango).

22 novembre, pag. 16, Ma Mick Jagger e Johnson copiano! Le verità rivelate (recensione al libro Prewar Folk, di Stefano I. Bianchi).

1 novembre, pag. 16, Domenico Modugno, ritratto di una stella che voleva «volare» (recensione al libro E ancora più su… di Giorgio Ruberti).

11 ottobre, pag. 11, Il santo Brel (ricordo di Jacques Brel nel trentesimo anniversario della morte). Ricordo del grande cantautore francese.

27 settembre, pagg. 12-13, Magiche voci fuori le mura (genesi della canzone francese). Parigi e le sue canzoni.

21 giugno, pagg. 12-13, L’eterna eruzione del Vesuvio Sound (sul festival della canzone napoletana all’Auditorium di Roma) e Colazione da Tiffany col tenore «di grazia» (recensioni alla raccolta di cd dell’Antologia sonora della canzone napoletana e al cd Fernando De Lucia al tempo della sua «arte» e ai primi due volumi della Nuova enciclopedia illustrata della canzone napoletana, di Pietro Gargano).

24 maggio, pag, 11,  Il clan dei viggianesi (recensione al libro L’arpa perduta, di Enzo V. Alliegro). I ‘Viggianesi’ furono musicisti itineranti di origine lucana in azione nell’Ottocento.

10 maggio, pag. 16, Coimbra, il fado va all’università. Radiografia lusitana (recensione al libro Il fado di Coimbra, di Carlo Giacobbe). Il fado non fu solo Lisbona.

15 marzo, pag. 12-13, Il fascino virtuale del licantropo (recensioni ai libri Danzare col ragno, di Brizio Montinaro, Nella terra delle janare, di Antonio Emanuele Piedimonte e Il sarmento e l’edera metamorfosi di un carnevale contadino, di Vincenzo M. Spera). Piccolo viaggio nelle tradizioni misteriche del sud italiano.

19 gennaio, pagg. 12-13, Giorgio Gaber le metamorfosi del suono libero (a cinque anni dalla morte di Giorgio Gaber con recensione del libro Giorgio Gaber su re Nudo, con dvd del monologo Coscienza della morte). Gaber e la sinistra, Gaber e Berlusconi.

15 dicembre 2007, pagg. 14-15, La rockstar col trucco (sintesi del convegno tenuto a Roma Rock opera pop opera: innovazione… o tradizione?).

24 novembre, pag. 13, Due anime un solo «cante» (sulle difficoltà del flamenco in Spagna).

13 ottobre, pagg. 13-14, Gli spiriti inquieti della nostra memoria (sulla riproposta della festa di Piedigrotta di Napoli). Un ricordo degli ultimi riti e dell’ultima voce della festa napoletana di Piedigrotta.

11 agosto, pagg. 22-23, Rebetika, il ritmo dell’emarginato. Fu il ‘blues’ ellenico: un repertorio nato negli ambienti della malavita greca negli anni ’20 del secolo scorso.

9 giugno, pagg. 12-13, Raffaele Viviani Il ritmo crudele della coscienza (recensione al volume di spartiti Canti di scena, di Pasquale Scialò). Una ricostruzione del percorso artistico di Raffaele Viviani.

28 aprile, pag. 11, Palermo belle époque (recensione al libro La musica nell’età dei Florio, di Consuelo Giglio). La canzone a Palermo alla fine dell’Ottocento.

31 marzo, pag. 11, Le verità di De André (recensione ai libri Fabrizio De André raccontato da Massimo Bubola e Volammo davvero).

10 marzo, pag. 12-13, I mediatori del folk revival (recensione al libro dedicato a Giovanna Marini Il canto necessario, di Ignazio Macchiarella).

20 gennaio, pag. 11, Daniele Sepe, il sax «educato» (recensione al cd Suonarne 1 per educarne 100, di Daniele Sepe).

23 dicembre 2006, pagg. 16-19, Carica e scarica La strana storia del disco che volava (in collaborazione con Simona Frasca) e pag. 22, Napoli canta. Itinerari musicali sotto il Vesuvio (recensione al libro Napoli, le vie del canto, di Flaviano De Luca). Un’inchiesta sulla crisi del disco e la chiusura dei negozi specializzati.

8 luglio, pagg. 12-13, La diaspora dei canti erranti (sintesi del convegno tenuto a Marsala Canti erranti, diaspore e trasmigrazioni di musiche e musicisti nel Mediterraneo).

22 aprile, pagg. 11-13, La fabbrica delle canzoni (sulla canzone ‘industriale’ inglese).

5 novembre 2005, pagg. 12-13, Nacchere Rosse Il misterioso rito dell’agit-folk (con recensione del cd Sciascià, del Collettivo Operaio Nacchere Rosse di Pomigliano D’Arco). Fabbriche fordiste e gruppi musicali operai alle pendici del Vesuvio.

10 settembre, pag. 22, Passeggiando nel flamenco (presentazione del Flamenco Festival, tenuto all’Auditorium di Roma).

20 agosto, pagg. 20-23, L’altra canzone La metamorfosi dei «popolari» (sui generi urbani apparsi tra fine Ottocento e primo Novecento). Un’analisi comparata dei generi urbani del primo Novecento.

23 luglio, pag. 12, Blues Power La grande madre della popular music.

21 maggio, pag. 14, Standard meridionali (recensione ai cd Specula & Gemini, di Roberto De Simone e Li turchi viaggiano, dei Media Aetas).

16 aprile, pagg. 12-13, Salento beat L’altro pianeta (recensione al libro Musiche tradizionali del Salento – Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino (1959,1960).

22 gennaio, pag. 12-13, Sante melodie La tradizione degli ultracorpi (estratti ampliati dal mio libro Nel corpo della tradizione.

13 novembre 2004, pagg. 12-15, Melodie criminali Canta Napoli e poi muori (con intervista a Pino Mauro, La voce che uccide. Parola di Pino Mauro). La canzone di malavita a Napoli.

10 luglio, pagg. 11-13, Ferré contro Ferré (con Fate uno sforzo. Capitemi, intervista a Léo Ferré e Tormenti e malizie della canzone francese, la storia della canzone francese). Intervista inedita allo straordinario artista francese.

5 giugno, pagg. 11-13, Ricanta Napoli (con intervista «Tutto fatto in casa» Ecco la Phonotype, intervista a Vincenzo Esposito). La canzone napoletana e le trasformazioni urbanistiche della città.

13 dicembre 2003,  pagg. 14-15, L’arte della posteggia (con recensione del cd ‘A Pusteggia, di Nando Citarella). I ‘posteggiatori’ furono i musicisti ambulanti napoletani che diedero un grande contributo alla diffusione della canzone napoletana.

Articoli pubblicati sul quotidiano il manifesto:

6 luglio 2023, pag. 12, La tammurriata dalla fabbrica alla strada. Addio a Marcello Colasurdo.

18 gennaio 2020, pag. 11, Il paesaggio sonoro di Napoli: ritmi che drammatizzano lo spazio urbano. (recensione al libro di Claudio Corvino «Napoli come non l’avete mai sentita», edito da Newton Compton.

► 24 ottobre 2017, pagine culturali, Le anime purganti in un mondo non appagante (recensione del libro «Tradizioni popolari di Napoli» di Claudio Corvino, edito da Newton Compton, 2017). Ripubblicato, per errore, l’8 gennaio 2020.

13 marzo 2011 , pag. 13, L‘Italia capovolta nella voce di Nilla Pizzi.

12 febbraio 2009, pag. 17, Miranda Martino «prof» della canzone napoletana (presentazione del concerto di Miranda martino al Teatro Vittoria di Roma).

17 agosto 2007, pag. 15, Da Brassens a «Anime salve» tutto su Fabrizio De André (recensione al libro Fabrizio De André Anime Salve, Auditorium, di Alessandro Sinopoli).

10 febbraio, pag. 15, Il mondo nuovo di Roberto De Simone, Rai Trade (recensione al cd ‘Era’ de maggio, di Roberto De Simone).

7 gennaio, pag 14, La sfida locale del Global Pop (commento alla pagina Visioni, dedicata ai cantanti ‘neomelodici’ napoletani, con articoli di Francesca Pilla e Adriana Pollice).

15 marzo 2006, pag. 15, Supporti sonori, dal 78 giri ai pianini e ai posteggiatori, nella canzone napoletana (recensione al libro La sirena nel solco, di Anita Pesce).

30 luglio 2005, pag. 14, Les Anarchistes, fuochi di parole e canzoni di tradizione libertaria (recensione al cd La musica nelle strade!, Storie di note, del gruppo Les Anarchistes).

Articoli pubblicati su Metrovie (supplemento napoletano a il manifesto):

22 ottobre 2004, pag. 7, Caruso storico (recensione al cd Enrico Caruso).

30 aprile, pag. 6, Musicalia (recensione al cd Incantamenti dei Musicalia).

Articoli pubblicati su I Giorni Cantati :

Giugno 1991, pagg. 43-47, Reinventare la festa. Un compositore incontra la musica popolare: intervista a Roberto De Simone.

Marzo 1990, pagg. 48-53, La magia delle «guarattelle». Intervista sul teatro dei burattini a Vittorio Ferrajolo (Vittorio Ferrajolo faceva parte di una vecchia famiglia di burattinai campani). L’articolo include anche una riflessione sulla tecnica dei burattinai campani).

Marzo 1989, pagg. 21-24, Imparare le tecniche della creazione popolare (dal teatro di strada alla canzone politica del folk revival): intervista a Ewan McColl.

pagg. 33-35 Incontri con la tammorra campana: Gennaro Buccino e Raffaele Inserra.

Aprile 1988, pagg. 15-17, Ewan McColl Travelling People: la musica dei nomadi d’Inghilterra e Scozia.

Articoli pubblicati su Hi, Folks! :

Luglio-Agosto 1990, Alabianca: ristampati i Dischi del sole (in cd la raccolta di canzone folk e politica della tradizione italiana).

Marzo-Aprile, pagg. 81-82, recensioni ai dischi Familiar Faces, di Peggy Seeger, En Public Au TLP Déjazet, di Léo Ferré e Le temps des bleuets di Philippe Forcioli.

Gennaio-Febbraio 1989, pag. 65, recensione al disco I didn’t mean it), di Leon Rosselson.

Novembre-Dicembre, pagg. 68-70, La canzone francese: Georges Brassens.

Settembre-Ottobre, pagg. 54-55,  La canzone francese: Jacques Brel.

Novembre-Dicembre 1988, pagg. 34-38, Nuove strade per la canzone d’autore: intervista a Leon Rosselson (intervista al ‘Brassens inglese’).

Articoli pubblicati sul quotidiano Roma:

19 novembre 1991, pag. 19, La trasgressione urbana scopre l’arte spontanea: graffiti e murales.

5 giugno, pag. 3, Inseguendo i figli del vento. la festa degli zingari d’Europa a Saintes-Maries-de-la-Mer (viaggio nella più grande festa dei rom europei).

2 aprile, pag. 3, Contro l’era dell’egoismo. Un’altra Inghilterra/2 Viaggio nella Gran Bretagna del dissenso (canzone politica e musica folk contro i governi conservatori inglesi).

27 marzo, pag. 3, Le ballate della protesta. Un’altra Inghilterra/1 Viaggio nella Gran Bretagna del dissenso (Ewan MacColl, Leon Rosselson, Christy Moore, Dick Gaughan, Billy Bragg e il Red Wedge…).

Articolo pubblicato su Il Mucchio Selvaggio:

Novembre-Dicembre 1988, pagg. 10-11, Intervista a Steve Lillywhite (produttore di U2, Peter Gabriel, Talking Heads, Big Country, Rolling Stones, Pogues…).

Articolo pubblicato su Ferrovie:

Luglio 1991, pagg. 243-245, Il treno e la ferrovia nella canzone popolare americana.

Articolo pubblicato su Clam Ferrovia:

Luglio 1991, pagg. 325-330, La ballata di John Axon. Un articolo dedicato alla prima delle Radio Ballads di Ewan MacColl, Peggy Seeger e Charles Parker realizzate negli anni ’60 del secolo scorso per la BBC.