La rivista on line linkiesta mi ha contattato per un’intervista sul fenomeno dei cantanti napoletani ‘neomelodici’. Poiché, pur avendolo richiesto, non mi è stata data la possibilità di controllare il risultato finale, e poiché il testo è stato ‘montato’ in modo a dir poco bizarro, ho  pensato di pubblicare qui, per chi fosse interessato, sia il link relativo all’articolo della rivista, sia il pdf con il testo integrale dell’intervista. Il mio libro di cui si parla nella parte introduttiva non è dedicato, come erroneamente detto, ai neomelodici ma all’intero fenomeno della canzone napoletana: si tratta di Gli spazi della canzone, in uscita entro la fine dell’anno per la LIM di Lucca, nella collana dei Quaderni della Fondazione Roberto Murolo.

http://www.linkiesta.it/neomelodici-napoli%23ixzz2htG814UB&h=ZAQF_4eme

pdf_icon Neomelodici

E dopo lo Sponz Fest… su Blow Up di questo mese un’intervista con Vinicio Capossela e la recensione del cd della Banda della Posta!

Il 28 agosto sarò a Calitri per un seminario nell’ambito dello Sponz Fest organizzato da Vinicio Capossela… Con me ci saranno, oltre allo stesso Vinicio, anche Marisa Tortorelli e Valentina Curatoli (storiche delle religioni dell’Università Federico II di Napoli), l’antropologo Claudio Corvino e lo storico delle religioni Erberto Petoia (entrambi membri del Centro Studi Alfonso M. Di Nola e non ancora annunciati nella locandina che vedete in alto) per un dibattito sulla cultura popolare e i riti matrimoniali. Non mancate!

Il 14 luglio di venti anni fa moriva Léo Ferré: una mia lunghissima rilettura critica della sua opera sul numero attualmente in edicola di Blow Up

http://www.blowupmagazine.com/cont/leo-ferre.asp

Nella sezione articoli, il pdf dell’intervista che gli feci nel 1990 e che pubblicammo su il manifesto (Alias) il 10 luglio 2004