Sabato mattina, per chi fosse a Rimini, presiederò la sessione su cinema e popular musica all’annuale convegno del Gatm.

Il 1 ottobre è venuto a mancare, a soli 57 anni, Antonio Rostagno, professore di musicologia alla Sapienza di Roma. Fu lui a farmi, ormai tanto tempo fa, l’esame che mi consentì di vincere il dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali all’Università Sapienza di Roma. Diventammo amici, lo affiancai agli esami e poi per anni abbiamo condiviso cene, passeggiate a Roma e a Napoli, visite alle librerie, pene e speranze reciproche, discutendo di tutto, confrontandoci su tante cose. Un vero gentiluomo, mai scortese con gli studenti, mai arrogante con nessuno, sempre affabile ma con un velo di tristezza sul viso. E poi uno studioso vero, un intellettuale, curioso anche di cose lontanissime da quelle di cui si occupa professionalmente. Ha dato contributi importanti alla storia della musica dell’Ottocento, in particolare a quella dell’opera e dei repertori pianistici in un’ottica ampia e trasversale. Quello che Antonio ha fatto resterà, ne sono sicuro. E mi auguro che qualche editore possa raccogliere tutti i suoi scritti per non disperdere un lavoro appassionato e profondo che, ne sono certo, sarà ancora utile in futuro.
RIP

Ringrazio le tante persone che mi hanno eletto nel comitato scientifico del Gatm (Gruppo di Analisi e Teoria Musicale), che include musicologi e musicisti facenti capo sia alle università che ai conservatori italiani: cercherò di fare del mio meglio per onorare gli impegni che ho assunto nel programma.
Il covid si è portato via anche Pasquale Terracciano, detto ‘o Pissetto, uno dei fondatori del Gruppo Operaio ‘e Zezi ai quali dedicai il mio primo libro più di 20 anni fa. Pasquale fu tra coloro che più mi aiutarono a comprendere quel difficile contesto. Lo voglio ricordare ripubblicando qui l’intervista che mi rilasciò all’epoca e che è nel mio “Vesuvio nel motore”. Gentile, affabile, allegro, buono e disponibile, si era poi dedicato a un progetto musicale con la sua famiglia: Napoli Extracomunitaria. Lo ricorderemo sempre con affetto.